Nuraghe Majori

La società di servizi turistici “Balares” nasce nel 2003, grazie all’iniziativa di due donne, Miriam Spano e Anna Maria Ragnedda che, spinte dall’amore per l’archeologia, decidono di mettere a disposizione il proprio tempo, i titoli di studio in materia (laurea in Lettere Classiche con indirizzo Archeologico/Preistorico e laurea in Lettere Classiche con indirizzo Filologico Classico) per tutelare e far conoscere il patrimonio archeologico sardo e in particolare quello del Comune di Tempio Pausania.
L’idea nasce dall’esperienza maturata presso i siti archeologici del territorio di Arzachena, dove le due socie hanno prestato la loro collaborazione per diversi anni, in virtù della quale hanno raggiunto piena consapevolezza della necessità di attuare un progetto di tutela e gestione di uno dei monumenti più significativi dell’Alta Gallura: il Nuraghe Majori.
Il sito in questione è stato interessato da un’importante campagna di scavi da parte della Dottoressa Angela Antona (Soprintendenza Archeologia della Sardegna), indagine che ha permesso di avere numerose informazioni utili e necessarie per lo svolgimento della attività di gestione, che prima di tutto si basa sulla corretta divulgazione delle fonti, attenendosi scrupolosamente al dato archeologico, e non solo sulla tutela fisica del monumento. L’attività della società Balares consiste nella presenza costante sul sito, dalla mattina al tramonto, per consentire la visita alle persone interessate, fornendo tutte le informazioni sia di carattere archeologico – naturalistico che turistico – culturale.
La società di gestione ha realizzato, a proprie spese, attorno al monumento, un orto botanico per arricchire la visita al sito. Nei mesi primaverili l’attività prevalente svolta riguarda i laboratori didattici svolti con i bambini delle scuole primarie.
Richiedi un preventivo gratuito
Cliente:
Balares di Miriam Spano
Progetto:
Sito Web
Sito web:
www.gallurarcheologica.com
Caratteristiche del sito:
Versione mobile e backend customizzato